Se alcuni tratti di salita o discesa non sono completamente ciclabili, viene indicato il Tempo a spinta, espresso in minuti. Questo valore rappresenta il tempo necessario per superare a piedi le sezioni non pedalabili, senza considerare eventuali pause per riposarsi.
È importante distinguere il Tempo a spinta dal concetto di ciclabilità lineare, che invece indica la percentuale di distanza percorribile in sella rispetto al totale del percorso. Quest'ultimo valore, sebbene utile, può risultare fuorviante per diversi motivi:
- Essendo un valore percentuale, è relativo alla lunghezza del percorso e non da una idea dell'impegno effettivamente necessario.
- Un tratto particolarmente impegnativo, anche se breve in termini di distanza, può richiedere molto tempo per essere superato.
Per questo motivo, indicare il tempo necessario per superare i tratti non pedalabili è un'informazione più chiara e utile per chi deve pianificare l'uscita.
Ad esempio, la salita al Resegone, segnalata con un tempo a spalla di 45 minuti, offre un'indicazione molto più precisa e realistica di ciò che attende il biker rispetto a un generico valore di ciclabilità dell'80%.