Discesa in Valle Seriana dalla cima del Monte Altino a Cene.
Sentiero con tratti tecnici di difficoltà S2, ma principalmente classificato come S1. Ci sono vari tratti in freeride su prati; è quindi consigliato percorrerlo in periodi con l'erba bassa, come in autunno o inverno.
Si sale da Cene su tratti di asfalto e cementati, con solo l'ultima parte che attraversa prati. Si raggiunge prima l'anticima, caratterizzata dalla presenza di una croce, per poi proseguire verso la vera cima del Monte Altino.
La discesa ha inizio su un prato, privo di una traccia definita di sentiero. Si affrontano tratti ripidi di difficoltà S2. Quando si fa ripida fate attenzione a mantenere la sinistra, tenendo il bosco sulla destra. Si passa accanto a due capanni, fino a congiungersi con il sentiero che percorre il periplo del monte. Qui si continua in costa con difficoltà S1 fino a raggiungere i Prati Moletti.
In questa zona, la difficoltà aumenta a S2 con alcune punte di S3. Prestate attenzione a imboccare la svolta a sinistra per lasciare il sentiero principale: l'incrocio è poco visibile, ma è appena prima di un tornante a sinistra. Se passate su un ponticello, l'aveta mancata. Dopo la svolta, il sentiero diventa un facile S1, fino a una breve risalita finale su sterrata e sentiero che porta appena sopra Cene.