Monte Pier, Bretei, Peia, San Rocco, Cavalli

Doppia discesa in Valle Seriana dal Monte Pier a Peia e da San Rocco alla Val Rossa

Doppia discesa tecnica S2: la prima, Bretei, dal Monte Pier a Peia, e la seconda, chiamata Cavalli, da San Rocco alla Val Rossa.

Si sale da Cene per la strada asfaltata che porta quasi alla cima del Monte Bò. Si prosegue per vari sentieri e strade secondarie seguendo la cresta montuosa del Monte Croce e del Monte Pier.

Dal Monte Pier si prende la cementata in discesa, un tratto S1 di sentiero, poi si riprende la cementata. Al primo tornante inizia una bella discesa S2. Quando si incrocia la strada asfaltata, si prende la sterrata di fronte, e dopo poco si imbocca il sentiero Bretei sulla destra. Anche questo è un tecnico S2, con un paio di passaggi S3.

Sul finire, il sentiero attraversa un torrente per terminare su una sterrata. In alternativa, è possibile — prima di attraversare il torrente — continuare per il prato, seguendo sempre il confine, ed evitare la sterrata finale.

Da Peia, tramite strade secondarie e un tratto di mulattiera, si risale a San Rocco, dopo un breve tratto di asfalto, inizia la seconda discesa.

Il primo tratto è un facile S1, che immette nella discesa S2 Cavalli, la quale termina sulla strada della Val Rossa, che si segue fino a Cene.

Monte Pier, Bretei, Peia, Cavalli

Rolling Stones, Val Rossa

Discesa a cavallo tra la Valle Seriana e la Val Cavallina dalla Forcella di Ranzanico alla Val Rossa

Discesa tecnica, chiamata Rolling Stones per le pietre smosse che la caratterizzano. La prima parte è S3, poi segue un tratto S2.

Si sale da Cene per la strada asfaltata che porta quasi alla cima del Monte Bò. Si prosegue per vari sentieri e strade secondarie seguendo la cresta montuosa del Monte Croce e del Monte Pier.

Dal Monte Pier c'è un primo assaggio di discesa con un facile S1 che porta Forcella di Ranzanico (non servono protezioni). Ancora un breve tratto di strada in salita ed inizia la vera discesa.

Il primo tratto è un facile pratone, seguito da un tratto di sterrata che porta all'inizio della discesa Rolling Stones. Da subito è un bel tecnico S3 che non dà tregua fino alla Croce degli Alpini. Qui il percorso diventa un più semplice S2.

Si arriva nei pressi di Bianzano, con ancora un breve tratto S3, e si conclude con un flow S1 fino ad arrivare all'ultimo tornante della strada della Val Rossa.

Si risale per pochi metri su asfalto e si prende una lunga sterrata che discende la valle. Si termina seguendo la strada asfaltata fino a Cene.

Rolling Stones

Monte Bo, Monte Croce, Monte Beio, Valle Asinina

Discese in Valle Seriana dalla cima del Monte Bo, Monte Croce e Monte Beio con termine a Fiorano.

Tre discese tecniche. La prima dal Monte Bo principalmente S2, con brevi passaggi S3. La seconda dal Monte Croce con un lungo tratto S3 con pietre smosse, infine la terza, dal Monte Beio per la Valle Asinina, un S2 con un breve tratto nel fondo del torrente. Evitare dopo giorni di pioggia; in tal caso, seguire l'alternativa Beio DH.

Si sale da Cene per la strada asfaltata che porta quasi alla cima del Monte Bo. Un breve tratto di salita in un bel bosco e su prato, poi inizia la discesa. Prima un facile S1, con un tratto più tecnico S2 prima di incrociare la sterrata. Pochi metri e riprende la discesa con un breve tratto S3, a cui segue un lungo S2 fino alla strada della Valle Rossa.

Si sale su asfalto e cementate fino alla vetta del Monte Croce, dove inizia la seconda discesa. All'inizio un facile S1, seguito da un lungo tratto S3 con pietre smosse. Il tratto termina in una cementata e, alla prima curva, si riprende il sentiero con un bel ripidone S4. Ancora un breve tratto di cementata, poi sulla destra riprende un sentiero S1, che costeggia il torrente fino alla fine della discesa. Tenere il torrente a sinistra e attraversarlo solo al ponticello.

Si risale su asfalto e un breve tratto di sentiero fino ai pressi della cima del Monte Beio. Con alcuni tratti di asfalto e sentiero si raggiunge la sterrata incrociata in precedenza e ci si immette nel sentiero di fondovalle della Valle Asinina. È un lungo S2 con un breve tratto nel fondo del torrente. Evitare dopo giorni di pioggia. Sul finire, appena prima di arrivare alla strada asfaltata, c'è un breve tratto S3.

Si termina a Fiorano e, tramite la ciclabile, si ritorna a Cene.

Monte Bo, Monte Croce, Monte Beio, Valle Asinina