A ogni percorso è assegnato un giudizio globale basato sul gradimento generale, suddiviso in cinque categorie: Eccellente, Ottimo, Buono, Discreto, Scarso. Questo giudizio fornisce un'indicazione di massima sulla qualità complessiva del percorso, tenendo conto di vari fattori come il divertimento, la scorrevolezza e la varietà del terreno.
Le tracce nelle mappe sono colorate in base al giudizio assegnato:
- Eccellente - Rosso
- Ottimo - Verde
- Buono - Blu
- Discreto - Viola
- Scarso - Grigio
È importante ricordare che il giudizio è soggettivo: un percorso classificato come eccellente potrebbe non incontrare i gusti di tutti, mentre un altro considerato discreto potrebbe risultare particolarmente piacevole per alcuni biker.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti oggettivi che tendono a influenzare negativamente il giudizio di un percorso:
- Percorsi con tratti esposti, specialmente se in discesa, che possono risultare pericolosi o poco divertenti.
- Tratti di discesa su asfalto o sterrata anziché su sentiero, che riducono il divertimento tecnico.
- Percorsi che richiedono frequenti tratti a piedi, interrompendo il fluire della pedalata.
La ciclabilità della salita, invece, non influisce sul giudizio complessivo. Quando la salita non è interamente pedalabile, viene indicato il Tempo a spinta, che rappresenta il tempo necessario per superare quei tratti senza considerare eventuali pause.
Un altro elemento fondamentale da tenere in considerazione è la difficoltà del percorso. Per apprezzare appieno un itinerario, è essenziale avere la tecnica e la sicurezza necessarie per affrontarlo. Un percorso troppo impegnativo rispetto alle proprie capacità potrebbe risultare frustrante anziché piacevole.
Ad esempio, la discesa dal Monte Torcola per il sentiero 126 è stata valutata come scarsa, ma biker più esperti potrebbero trovarla entusiasmante.